Vince

eWissen - Technikblog

Linux: i dispositivi Ide

PRIMARY MASTER ——————> /dev/hda
PRIMARY SLAVE ——————-> /dev/hdb
SECONDARY MASTER ——————-> /dev/hdc
SECONDARY SLAVE ——————-> /dev/hdd

Come si può notare dalla tabella che precede, i dispositivi collegati al Primary Master, Primary Slave, Secondary Master e Secondary Slave, sotto Linux vengono identificati rispettivamente come /dev/hda, /dev/hdb, /dev/hdc e /dev hdd.

Ma se volessimo partizionare il disco rigido collegato al canale Primary Master, le varie partizioni come verrebbero identificate? Niente paura le partizioni verranno identificate con /dev/hda1, /dev/hda2, /dev/hda3, etc…
Se le idee non sono ancora chiare vedere sotto.

Disco Rigido Primary Master Partizionato

1° Partizione di tipo Primario —————–> /dev/hda1
2° Partizione di tipo Primario —————–> /dev/hda2
3° Partizione di tipo Primario —————–> /dev/hda3
4° Partizione di tipo Estesa —————–> /dev/hda4
1° Unità Logica Part. Estesa —————–> /dev/hda5
2° Unità Logica Part. Estesa —————–> /dev/hda6

Su un disco rigido possono essere presenti massimo 4 Partizioni, la partizione di tipo „Estesa“ può contenere un numero imprecisato di Unità Logiche. Volendo conoscere lo spazio libero in Mb sulle varie partizioni presenti sul sistema, basta digitare da console il comando „df -m“

Linux

  • Impressioni d’uso del Mac Mini
  • Cos’è Linux ?
  • La storia di Linux
  • Linux lato desktop
  • Linux: i permessi
  • Come si usa l’editor di testi Vi
  • I pacchetti RPM
  • Linux: i dispositivi Ide
  • Installare QiLinux Docet su Hard Disk
  • Le 4 libertà fondamentali secondo la Free Software Foundation

Barcodescanner

  • Barcodescanner – mobile Datenverarbeitung im Alltag
  • Allgemeine Informationen über Barcodescanner
  • Hersteller fuer Barcodescanner

Funkscanner

  • Funkscanner – automatische Funkfrequenzenüberwacher
  • Allgemeine Infos
  • Funkscanner und Frequenzen
  • BOS-Funk

DSL

  • 1&1
  • United Internet
  • Vodafone
  • Vodafone DSL