Vince

eWissen - Technikblog

I pacchetti RPM

Molti pacchetti software vengono distribuiti „pacchettizzati“ in formato rpm (formato ideato dalla software house Redhat® ). Alcune distribuzioni, Redhat e Mandrake in testa, sono interamente basate su questo sistema di „pacchettizzazione“. Le principali GUI disponibili per linux, KDE e GNOME in primis, dispongono di tool grafici per la gestione dei pacchetti rpm quali kpackage per kde e gnorpm per gnome. Questi tool consentono di visualizzare informazioni sui pacchetti quali l’autore e i files contenuti con il relativo percorso di installazione, nonchè l’installazione e la disinstallazione dei pacchetti, non consentono però la risoluzione automatica delle dipendenze. Per questo scopo, alcune software house tipo Mandrake® e Suse® hanno ideato per le loro distribuzioni dei tool che consentono di risolvere questo problema. Nel caso della Mandrake, al momento della stesura di questa guida sono disponibili un tool a linea di comando denominato urpmi ed un tool grafico denominato rpmdrake.

Come installare un pacchetto RPM
rpm -ivh nomepacchetto.rpm

questo comando installa il contenuto del pacchetto indicato mostrando una barra di progressione orizzontale.

Aggiornare un pacchetto
rpm -Uvh nomepacchetto.rpm

come il comando precedente, l’unica differenza è che in questo caso viene effettuato l’aggiornamento dei files di un pacchetto già installato con i files del pacchetto indicato.

Rimuovere un pacchetto
rpm -e nomepacchetto

questo comando rimuove dal sistema il pacchetto e tutti i files che lo compongono.
In questo caso bisogna indicare solo il nome indicativo del pacchetto, ad esempio : rpm -e gimp rimuove il pacchetto contenente il programma di grafica Gimp che nel caso di una mdk9 sarà contenuto nel pacchetto gimp-1.2.3-17mdk.i586.rpm

Informazioni sui pacchetti installati

rpm -qi nomepacchetto

Questo comando ritorna informazioni sul pacchetto indicato che riguardano la versione, la data di installazione, la categoria di appartenenza, il tipo di licenza, l’impacchettatore ed una descrizione del programma o dei programmi in esso contenuti. Anche in questo caso deve essere digitato solo il nome indicativo del pacchetto.

rpm -ql nomepacchetto

questo comando ritorna l’elenco dei files contenuti nel pacchetto indicato con il relativo percorso di installazione.

E‘ possibile anche abbinare le richieste, ad esempio digitando

rpm -qli gimp

si avranno informazioni sulla lista dei files installati e quelle relative alla descrizione del paccchetto con relativa data di installazione, impacchettatore, etc…

Informazioni sui pacchetti non installati

Si possono avere informazioni anche sui pacchetti non installati.
Prendendo a riferimento i comandi precedentemente descritti, basta aggiungere nella richiesta di informazioni la lettera „p“. Bisogna precisare che in questo caso è necessario indicare, il nome completo del pacchetto.

esempio ——> rpm -qlpi wvdial-1.42-4mdk.i586.rpm

Linux

  • Impressioni d’uso del Mac Mini
  • Cos’è Linux ?
  • La storia di Linux
  • Linux lato desktop
  • Linux: i permessi
  • Come si usa l’editor di testi Vi
  • I pacchetti RPM
  • Linux: i dispositivi Ide
  • Installare QiLinux Docet su Hard Disk
  • Le 4 libertà fondamentali secondo la Free Software Foundation

Barcodescanner

  • Barcodescanner – mobile Datenverarbeitung im Alltag
  • Allgemeine Informationen über Barcodescanner
  • Hersteller fuer Barcodescanner

Funkscanner

  • Funkscanner – automatische Funkfrequenzenüberwacher
  • Allgemeine Infos
  • Funkscanner und Frequenzen
  • BOS-Funk

DSL

  • 1&1
  • United Internet
  • Vodafone
  • Vodafone DSL